
Dopo aver concluso il mio lavoro (iniziato nel gennaio del 2002) all'Ufficio Stampa della Federazione Baseball Softball (FIBS) ho deciso che la mia esperienza meritasse di essere condivisa. Nasce così L'Ufficio Stampa: un ciclo di 10 articoli che ho pubblicato da fine marzo e per parte del mese di aprile del 2017 e che trovate in ordine di pubblicazione nella barra di destra.
Non tutti saranno d’accordo con le mie idee, ma per me l’Ufficio Stampa 2.0 è in primo luogo un produttore di contenuti. Nel corso del ciclo di articoli, arrivo a questa conclusione partendo da qualche cenno storico e poi intrecciando l'esperienza (mia e di più autorevoli colleghi) fatta sul campo al quadro normativo e agli studi accademici disponibili. Non sono nativo digitale, ma come professionista sono cresciuto con la (e grazie alla) rivoluzione del terzo millennio e posso dire che la nascita di internet mi ha cambiato la vita. Do inoltre un certo peso all'importanza dei social media.
Questi sono i riferimenti bibliografici
- Declaration of principles di Ivy Ledbetter Lee (1906)
- The 7 Principles di Arthur W. Page (sintetizzati dalla Artur Page Society)
- Managing Public Relations di James Grunig con Todd Hunt (1984)
- Uffici Stampa di Vieri Poggiali (terza edizione disponibile presso il Centro di Documentazione Giornalistica)
- E' più facile scrivere bene che scrivere male di Massimo Birattari
- How Propaganda works di Jason Stanley
- La lingua del Terzo Reich di Victor Klemperer
- Flat Earth News di Nick Davies
- I fondamenti del giornalismo di Bill Kovach e Tom Rosentiel
- Verification Handbook (gratis in rete in Italiano)
- L'odio non è un'opinione (gratis in rete in Italiano)
- Excellence in Public Relations and Communications Management a cura di James Grunig
Questi sono i riferimenti normativi
- Lo Statuto Albertino (articolo 28) 1848
- Costituzione della Repubblica Italiana articolo 21
- Legge 47 dell’8 febbraio 1948 o Legge sulla Stampa
- Codice Civile all’articolo 2229 del Capo 2 del Libro 5
- Legge numero 69 del 1963-istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti
- Sentenza numero 5259/1984 della Corte di Cassazione o sentenza decalogo
- Legge numero 150 del 2000 o Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
- Testo Unico dei doveri dei giornalisti-normativa sulla deontologia approvata dall’Ordine nel febbraio 2016
L'Ufficio Stampa, un archivio
I pezzi che compongono il ciclo li ritrovate nella categoria L'Ufficio Stampa.
Facendo una ricerca per tag (precisamente digitando Gestire un Ufficio Stampa) ritrovate tutti gli articoli in cui si accenna all'argomento e che sono stati pubblicati su questo sito a partire dal 2013.
Tutti gli articoli
Dedico una sezione del sito alla gestione degli Uffici Stampa
Ho deciso di dedicare una sezione del sito alla gestione degli Uffici Stampa. Questo primo …Come vedo io il ruolo di Addetto Stampa
Chiarire come vedo io il ruolo di Addetto Stampa servirà a partire con il piede …Perché l’Addetto Stampa deve essere un giornalista
Nel terzo articolo della serie, mi sbilancio sul perché l'Addetto Stampa deve essere un giornalista. …Addetto Stampa, Portavoce, Pierre?
Questo quarto articolo del ciclo sulla gestione degli Uffici Stampa vuole esaminare la differenza tra …Ottenere visibilità sui media
Come ottenere visibilità sui media è il compito principale di un ufficio stampa. Provo a …Conferenze stampa ed eventi
Questo è il sesto articolo della serie dedicata alla gestione di un Ufficio Stampa. Parlo …La produzione di contenuti
Nei primi 6 articoli di questa serie ho cercato di spiegare come ho interpretato io …Social media e post verità
In questo articolo esamino il lavoro dell'Ufficio Stampa alla luce della rivoluzione indotta dalla nascita …Addetto Stampa e Immagine
Prima di passare alla conclusioni del ciclo di articoli sulla gestione di un Ufficio Stampa, …Uffici Stampa: le conclusioni
Con il decimo articolo, arriva alla fine il ciclo sulla gestione degli Uffici Stampa. Per …